This post is also available in:
Italiano
English
Español
L’articolo determinativo, premesso a un nome, segnala che si tratta di una cosa o di una persona determinata, nota o individuabile da chi ascolta o legge.
L’articolo determinativo assume forme diverse in relazione alla lettera iniziale della parola che segue.
In particolare si usano gli articoli:
1) il, i davanti a nomi di genere maschile che iniziano per consonante (ad esclusione delle consonanti x, y, z e dei gruppi consonantici gn, pn, ps, s+ consonante).
Es. Il giardino, i giardini; il vetro, i vetri; il faro, i fari.
2) lo, gli davanti a parole di genere maschile che iniziano per:
– vocale (in questo caso la forma lo si apostrofa in l’): Es. Gli amici; l’albero
– y, x, z: Es. Lo yogurt, lo xenofobo, gli zoccoli
– s+ consonante: Es. Lo strepito; lo scoglio; gli sforzi
– gn, pn, ps: Es. Gli gnocchi, uno pneumatico; lo psicologo
– i+ vocale: Es. Lo iato.
3) la, le davanti alle parole di genere femminile (la forma la si può apostrofare in l’ dinanzi alle parole che iniziano per vocale).
Es. la strada, le strade; l ’isola, le isole; l’arte, le arti.
Quando però l’articolo la si trova dinanzi a parole che iniziano per i + vocale non si elide.
Es. La iena, la iettatura.
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui