This post is also available in:
Italiano
English
Español
Il passato
Oltre che nei casi precedentemente esaminati (quando si trova da solo), si usa:
– nell’apòdosi di un periodo ipotetico, dove esprime un’azione o un fatto che si sarebbe verificato nel passato a condizione che se ne fosse verificato un altro.
Esempi:
Non ti avrei dato quel consiglio, se avessi conosciuto meglio la situazione.
Tutta questa situazione non si sarebbe creata, se avesse fatto un po’ più di atttenzione.
– per indicare un’azione successiva a quella presentata nella proposizione principale, quando si trovi in proposizioni subordinate in dipendenza da un passato.
Es. Mi assicurò che il libro sarebbe stato restituito il giorno seguente.
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui