This post is also available in:
Italiano
English
Español
Il presente
Oltre che nei casi precedentemente esaminati (quando si trova da solo), il suo uso più frequente è nell’apòdosi di un periodo ipotetico, dove esprime un’azione o un fatto che si potrebbero verificare nel presente a condizioni che si verifichi (o che si sia verificato) un altro evento:
Esempi:
Ti darei un consiglio, se conoscessi bene la persona con cui devi trattare.
Tutta questa faccenda si risolverebbe se tu fossi un po’ più ragionevole.
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui