This post is also available in:
Italiano
English
Español
Mentre il participio presente ha sempre valore attivo, il participio passato ha valore attivo nei verbi intransitivi, valore passivo nei verbi transitivi:
Esempi:
Sorpreso sul luogo, non seppe dare spiegazioni convincenti.
Quel tipografo, assunto l’anno scorso, è già riuscito ad avere incarichi di responsabilità.
Unito agli ausiliari avere e essere, il participio passato forma i tempi composti dei verbi transitivi e intransitivi:
Esempi:
Hai pianto.
Siamo venuti subito.
Unito all’ausiliare essere forma la coniugazione passiva dei verbi transitivi.
Esempi:
Tu sei stimato.
Ecco le norme di più comune applicazione nella concordanza del participio passato col nome al quale si riferisce:
– nei tempi composti con l’ausiliare essere (tanto per i verbi che lo usano nella forma attiva, quanto nella forma passiva), concorda in genere e numero col soggetto:
Esempi:
La due ragazza sono accorse subito a consolare l’amica.
I due ragazzi sono stati ripresi dal maestro.
– nei tempi composti con l’ausiliare avere resta di norma invariato. Se però il complemento oggetto precede il verbo, il participio può concordare con esso. Quando il complemento oggetto è costituito dai pronomi di terza persona lo, la, li, le, il participio si accorda obbligatoriamente col pronome:
Esempi:
Ho registrato tutti i tuoi interventi.
Avete visto i film che vi ho portati (ma anche “portato”)?
L’ho incontrato oggi pomeriggio e quasi non lo riconoscevo.
– con i verbi riflessivi apparenti può concordare sia col soggetto sia col complemento oggetto:
Esempi:
Dopo aver finito il lavoro si è lavato la faccia.
Dopo aver finito il lavoro si è lavata la faccia.
La funzione aggettivale del participio passato può rendere difficile la sua distinzione da un aggettivo vero e proprio.
Per distinguere le due parti del discorso, bisogna chiedersi se la parola in esame indica una condizione o uno stato: in questo caso è un aggettivo. Se indica invece un’azione si tratta di un participio passato.
Esempi:
Oggi la scuola è chiusa.
“Chiusa” indica uno stato, ed è un aggettivo;
La scuola è chiusa ogni sera dalla bidella.
“E’ chiusa” indica un’azione, chiusa è il participio passato del verbo chiudere che, in unione col verbo essere, forma il presente passivo del verbo chiudere.
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui