This post is also available in:
Italiano
English
Español
L’indicativo: il presente
Indica un’azione, un fatto, un modo di essere che avvengono contemporaneamente al momento in cui si parla:
E.sempi:
Ho freddo.
Vedo he non cambi mai.
Il presente ammette però anche altri usi:
1) può indicare un evento collocato al di fuori del tempo e ritenuto sempre valido. Questo tipo di presente, chiamato presente atemporale, si usa in particolare:
– nei proverbi e nelle massime.
Esempi:
Chi si accontenta gode.
Chi trova un amico trova un tesoro.
– nelle leggi:
Esempio:
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
– nelle definizioni scientifiche:
Esempi:
Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale di intensità pari al peso di una massa di fluido di forma e volume uguale a quella della parte immersa del corpo.
– nelle descrizioni geografiche:
Es. L’Italia è una penisola del Mediterraneo.
2) può indicare un’azione che si ripete abitualmente (presente abituale o di consuetudine).
Es. Ogni autunno la vendemmia ha inizio in molte regioni italiane.
3) può essere usato al posto del passato in alcuni contesti specifici. Questo uso è definito presente storico ed è funzionale a dare maggiore vivacità ed immediatezza al discorso.
I contesti nei quali è più frequente quest’uso sono:
– i testi narrativi e storici:
Es. Dopo lo scontro, Cesare, al fine di inseguire il resto dell’esercito elvetico, getta un ponte sulla Saona e così varca con l’esercito il fiume.
– i testi giornalistici e in particolare la cronaca:
Es. Continua anche oggi l’allerta maltempo.
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui