This post is also available in:
Italiano
English
Español
I pronomi interrogativi:
I pronomi interrogativi servono a introdurre una domanda diretta o indiretta o ad esprimere una richiesta di informazione, un dubbio riguardante l’identità, la qualità, la quantità di persone o cose.
Esempi di domanda diretta:
Chi è d’accordo con me?
Quanto costa?
Quale tra questi sentieri è la più sicuro?
Che ne dici di questo?
Esempi di domanda indiretta:
Vorrei sapere chi è d’accordo con me.
Vorrei sapere quanto costa.
Vorrei sapere quali tra questi sentieri è il più veloce.
Vorrei sapere che ne dici di questo.
I pronomi interrogativi sono chi?, che?, quale?, quanto? e svolgono le seguenti funzioni:
• chi? è invariabile. Si usa per chiedere informazioni sull’identità di una persona.
Es. Chi verrà al cimema? Dimmi chi verrà al cinema.
• che? [cosa?] è invariabile. Si usa per chiedere informazioni su una cosa o su un fatto.
Es. Che ti è capitato? Dimmi che ti è capitato.
Nell’uso linguistico attuale è per lo più sostituito dall’espressione che cosa?, anche abbreviata in cosa? Gli eventuali aggettivi o participi riferiti a che?, che cosa? o cosa? si concordano al maschile singolare:
Esempi:
Che cosa è successo dopo l’incidente?
Cosa c’è di più allegro delle voci di bimbi che giocano?
• quale? quali? è invariabile nel genere. Si usa per chiedere informazioni sull’identità o sulla qualità di persone o cose. Quale può essere troncato in qual davanti a vocale.
Esempi:
Sono tutti film che hanno avuto buone recensioni. Quale preferisci?
Non vedo tuo nel gruppo. Qual è?
• quanto?, quanta?, quanti?, quante? si usa per chiedere informazioni sulla quantità o sul numero di persone o cose:
Es. Queste rose sono freschissime. Quante ne vuole?
I pronomi esclamativi
I pronomi esclamativi introducono una proposizione esclamativa, nella quale si dà espressione a un forte sentimento o a un moto di sorpresa.
Es. Che mi racconti!
Le forme chi, che, quanto possono essere usate come pronomi interrogativi o esclamativi.
Esempi
Chi si vede!
Che devo leggere!
Quanti sono ancora impreparati!
Richiedi a Speak Up Italian un professore esperto in grammatica italiana.
Per informazioni: clicca qui